
Lo scoutismo è un metodo di “educazione informale” che rende i ragazzi protagonisti della propria crescita. Proponiamo un percorso graduale di responsabilizzazione, seguendo la filosofia dell’imparare facendo, attraverso la vita all’aria aperta e la condivisione di esperienze significative con i propri coetanei.
Il fondatore del nostro movimento, Robert Baden-Powell, ha individuato quattro punti fondamentali per la proposta scout: formazione del carattere; salute e forza fisica; abilità manuale; servizio del prossimo. Questi punti sono sviluppati, anche se in maniera diversa a seconda dell’età, in un unico percorso di progressione personale.
Il nostro gruppo aderisce all’AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani), l’associazione scout più grande d’Italia, con 185 000 soci. L’AGESCI sviluppa il metodo scout che viene poi applicato dai gruppi, secondo le esigenze del territorio. Qui trovi la pagina dedicata al movimento scout.
La nostra sede si trova in centro a Pinerolo, nei locali dell’ex scuola professionale ONARMO, in Via Luigi Luciano 11. Se la nostra proposta ti incuriosisce e vuoi saperne di più, qui trovi i nostri contatti.
Le attività scout si svolgono principalmente per branche, cioè per gruppi di ragazzi e ragazze di età simili.
Durante l’anno scolastico (settembre-giugno), ciascuna branca si ritrova circa una volta a settimana (tipicamente il sabato, eccetto noviziato e clan). Indicativamente, un fine settimana al mese è lasciato libero da attività. Sono previste uscite e pernottamenti con modalità differenziate in base all’età. Durante l’estate si svolge un campo di più giorni.
Il nostro Gruppo ha fatto la scelta di allargare la proposta scout anche ai più piccoli.
Le castorine e i castorini imparano a stare insieme con gioia, grazie alle attività proposte dai capi.
In estate si svolge la Nuotata Estiva, che dura circa 4 giorni.
Vai alla pagina della Colonia “Code Veloci”
Le lupette e i lupetti sono immersi nell’ambiente fantastico delle storie di Mowgli dal Libro della Giungla.
Si impegnano a fare del proprio meglio e sperimentano il protagonismo e la competenza grazie a prede e specialità.
In estate, si parte insieme per le Vacanze di Branco (VdB), di circa una settimana.
Vai alla pagina del Branco “Rupe”
Guide ed esploratori sono divisi in piccoli gruppi, le squadriglie, che sono l’ossatura del reparto e un ambiente di confronto aperto, dove ogni ragazzo/a può fare la differenza. Ogni squadriglia è autonoma e porta avanti le proprie realizzazioni (imprese), sotto la supervisione dei capi.
Con l’esempio dei più grandi e stimolati dallo spirito di avventura, i ragazzi e le ragazze acquisiscono le competenze tecniche tipiche dello scoutismo e della vita all’aria aperta.
Circa una volta al mese è prevista un’uscita di due giorni. In estate si svolge il Campo Estivo, di circa 10 giorni.
Vai alla pagina del Reparto “Guillemin”
Rover e scolte vivono un’esperienza di comunità, di incontro e di confronto con i coetanei.
Camminando insieme sulla strada, scoprono i valori dell’essenzialità, della fatica, della condivisione.
Attraverso il servizio, svolto in un gruppo scout oppure in un’altra associazione del territorio, giungono alla conclusione che «il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri».
I ragazzi e le ragazze di 16 anni sperimentano insieme la proposta del roverismo/scoltismo nell’anno di Noviziato, per poi unirsi al Clan l’anno successivo.
Per l’estate, il Clan e Noviziato progettano la loro Route, di circa una settimana.
Alla conclusione del percorso scout e grazie alle esperienze vissute, i ragazzi e le ragazze compiono le tre scelte della Partenza: scelta di servizio, come impegno concreto e gratuito verso gli altri; scelta di Fede, nell’annuncio e nella testimonianza del Vangelo; scelta politica, ovvero cittadinanza attiva e responsabile.
Vai alla pagina del Clan/Fuoco “Il Rifugio” e del Noviziato
I capi scout di un singolo gruppo formano la Comunità Capi.
In base alle esigenze del territorio e dei ragazzi, scrivono il Progetto Educativo, che raccoglie le linee guida per lo sviluppo delle attività di branca. In questo modo, la proposta del Gruppo è coerente e unitaria su tutte le fasce d’età.
I capi scout seguono uno specifico percorso di formazione, che si svolge su più anni. Inoltre, l’AGESCI propone numerose occasioni di formazione continua e di confronto tra capi di gruppi differenti.
Sono tante le famiglie e le persone che ci contattano per vivere l’esperienza scout, ma non sempre abbiamo i mezzi per accogliere tutti. Siamo alla ricerca di nuovi capi, per poter fare sempre di più. Se vuoi vivere insieme a noi questa esperienza di servizio significativa e arricchente, qui trovi i nostri contatti.