
Il movimento scout è nato dall’intuizione di Robert Baden-Powell, che si ispirò alla sua esperienza di vita e al suo trascorso nell’esercito inglese. Nel 1907, lanciò il primo campo scout sull’isola di Brownsea, in Inghilterra, con 20 ragazzi. Nel 1908 pubblicò Scoutismo per ragazzi: il manuale, oltre a molti racconti e insegnamenti pratici, contiene i primi fondamenti teorici del metodo scout, tra cui la legge scout e la promessa.
Il movimento scout raggiunse presto una dimensione mondiale. Il primo jamboree (raduno internazionale) si tenne a Londra nel 1920 con esploratori di 34 nazioni diverse.
Anche grazie agli scambi internazionali, lo scoutismo si è evoluto fino a oggi, seguendo il motto di B.-P.: “cercate di lasciare il mondo un po’ migliore di come l’avete trovato”. La legge scout e la promessa accomunano ancora oggi tutti gli scout (pur con qualche differenza secondo il paese e l’associazione di appartenenza). Continuando a ispirarsi ai principi delle origini, gli scout credono nel servizio, nella fratellanza internazionale, nella pace, nella cittadinanza attiva.
Oggi il movimento scout mondiale è organizzato in due federazioni, una maschile (WOSM – World Organization of the Scout Movement) e una femminile (WAGGGS – World Association of Girl Guides and Girl Scouts). A queste due federazioni aderiscono le principali associazioni scout esistenti a livello nazionale.
Il nostro gruppo scout aderisce alla principale associazione scout italiana, l’AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani). L’AGESCI sviluppa a livello nazionale il metodo scout: una serie di strumenti pratici e indicazioni educative che permettono di realizzare un percorso di progressione personale per ciascun ragazzo/a. Il metodo si ispira sempre alle teorie di B.-P., ma le concretizza e le adatta costantemente ai nuovi bisogni educativi che emergono.
L’AGESCI è nata nel 1974 dall’unione di due associazioni preesistenti, l’associazione maschile ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani) e quella femminile AGI (Associazione Guide Italiane).
L’AGESCI è l’associazione scout più grande d’Italia, con 185 000 soci. Insieme al CNGEI (Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani), aderisce al movimento internazionale (WOSM e WAGGS) attraverso la FIS (Federazione Italiana dello Scoutismo).
La nostra associazione aderisce anche all’AIC (Associazione Italiana Castorini), che sviluppa il metodo della branca Castorini in stretta collaborazione con l’AGESCI per garantire la continuità del percorso educativo.